Ti piacerebbe vivere la gravidanza con serenità e connetterti con il tuo bimbo senza la paura di complicanze, stress e depressione?

Sotto la mia guida di Pediatra olistica e Mindfulness trainer ti insegnerò come poter vivere una gravidanza serena e senza complicanze per migliorare la tua salute e quella del tuo bambino

Calendar icon
5 Marzo 2025 | ore 21:00

Sapevi che il destino di ognuno di noi è segnato da quello che è stato vissuto nei primi 1000 giorni di vita? Si tratta di una finestra di tempo che va dalla gravidanza ai primi 2-3 anni di vita in cui si gioca gran parte della salute futura di ciascun individuo. In questo arco di tempo anche la gravidanza ed il parto possono incidere profondamente sulla salute fisica e mentale del tuo bambino. 

Lo stress è considerato uno dei fattori più rischiosi in gravidanza. È, infatti, scientificamente dimostrato oramai che può causare numerosissime complicanze e persino alterare lo sviluppo del feto provocando malformazioni a livello cardiaco e del sistema nervoso.

Cosa imparerai nel webinar:

Calendar icon

Come lo stress, anche quello invisibile, può influire negativamente sulla tua salute e su quella del tuo bambino durante la gravidanza

Employees icon

Come ridurre lo stress e la possibilità di complicanze durante la gravidanza ed il travaglio

Communication icon

Come rafforzare il legame con il tuo corpo e la relazione di attaccamento con il tuo bambino per migliorare la salute di entrambi 

Alcune testimomnianze di chi ha seguito il webinar

Portrait of a young asian woman

Laura 

"Non pensavo che lavorare su me stessa mi avrebbe aiutato a gestire la paura del dolore durante il travaglio.

Grazie al webinar, ho scoperto tecniche che mi hanno permesso di affrontare il parto con una calma che non credevo possibile."

Portrait of a young man

Anna e Marco

"Durante la gravidanza, ci siamo resi conto che le nostre comunicazioni spesso portavano ad incomprensioni e tensioni. Partecipando al webinar della Dott.ssa Trapletti, abbiamo appreso tecniche di mindfulness che ci hanno aiutato ad esprimere i nostri bisogni in modo più consapevole e a comprendere meglio le esigenze reciproche. Questo ha rafforzato il nostro rapporto e ci ha preparato ad affrontare insieme in modo migliore l'arrivo del nostro bambino."

Portrait of a woman

Federica e Samuele

"L'idea di diventare genitori ci riempiva di gioia, ma anche di ansie e paure riguardo alle responsabilità future. Il webinar della Dott.ssa Trapletti ci ha fornito strumenti pratici per comprendere e gestire queste emozioni, permettendoci di vivere la gravidanza con maggiore serenità e per prepararci con fiducia al nuovo ruolo di mamma e papà."

Portrait of a woman

Giulia

"Grazie al webinar, ho imparato a connettermi profondamente con il mio corpo e con il mio bambino. Le pratiche di mindfulness mi hanno aiutato a sviluppare un'attenzione particolare ai segnali che il mio corpo e la mia mente mi inviavano, rendendo la mia esperienza di gravidanza più consapevole e serena." 

CHI SONO

Sono la Dott.ssa Gloria Trapletti, Medico Pediatra, Nutrizionista Infantile, Omeopata e Mindfulness Trainer, e il mio cuore è dedicato a tutte le mamme e i papà che affrontano il viaggio straordinario della gravidanza e della genitorialità.

Ho avuto il privilegio di accompagnare tante famiglie nel loro percorso, e oggi ti invito a fare lo stesso con me offrendoti strumenti pratici che aumenteranno non solo il tuo benessere fisico, ma anche il tuo benessere mentale, entrambi elementi essenziali per vivere una gravidanza sana e porre delle buone radici per la salute futura del tuo bambino.

Dopo essere diventata Mindfulness trainer, ho deciso infatti di specializzarmi nel protocollo MBCP (Mindfulness-Based Childbirth and Parenting), un approccio unico, innovativo e specifico che sostiene i futuri genitori durante la gravidanza, il parto e l'inizio della genitorialità. Questo percorso non è solo un aiuto per i nove mesi che precedono la nascita, ma una vera e propria guida per diventare un genitore consapevole e presente, capace di ascoltare e comprendere il proprio bambino, con empatia e serenità. Attraverso questo webinar ti condividerò alcuni strumenti che derivano da questo protocollo.

Nel mio cammino, ho potuto verificare personalmente attraverso la mia pratica clinica  l’importanza delle prime fasi della vita in termini di prevenzione e come punto di partenza per costruire una salute futura solida del bambino.

Ho potuto sperimentare quanto la mente svolga un ruolo fondamentale in tutto questo essendo, come la scienza sta sempre più dimostrando oggi, strettamente connessa al nostro corpo ed alla nostra biologia.

Ho imparato che la gravidanza non è solo un momento di attesa, ma una fase potente, un'opportunità per influenzare positivamente la vita del tuo bambino, anche a livello biologico e psicologico. E il cambiamento inizia proprio da te, dal tuo stato mentale, dalla tua presenza.

Questo webinar è per te se

• Sei in dolce attesa, qualsiasi sia lo stadio della tua gravidanza

• Vuoi creare un legame profondo con il tuo bambino sin dalla gravidanza, sviluppando empatia e connessione

• Vuoi prepararti mentalmente e fisicamente a vivere una nascita consapevole e un post-parto sereno

• Vuoi imparare a controllare ansia, paura e stress per vivere una gravidanza sana ed un travaglio fisiologico riducendo al il rischio di complicanze

Le conseguenze dello stress cronico in gravidanza

Quando lo stress si protrae nel tempo, senza un momento di rilascio o recupero, può avere effetti profondi, non solo su di te ma anche sul tuo bambino.

1. Effetti sul corpo della mamma durante la gravidanza

Complicanze fisiche: lo stress può aumentare il rischio di condizioni dannose come l'ipertensione gestazionale e la pre-eclampsia. In alcuni casi, può contribuire ad un parto prematuro o alla nascita di bambini di basso peso che come i prematuri sono esposti a maggiori complicanze.

Alterazione del ritmo ormonale:
durante la gravidanza, i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress,  possono salire e interferire con il normale equilibrio ormonale. Questo influisce anche sul tuo umore e sulla tua energia quotidiana.

2. Effetti sul feto

Sviluppo del cervello: gli alti livelli di cortisolo materno possono attraversare la placenta ed influenzare lo sviluppo del sistema nervoso del bambino. Questo può alterare il sistema di regolazione dello stress nel bambino e renderlo più suscettibile in futuro a vivere alti livelli di stress dannosi per la sua salute.

Sistema immunitario: uno stress prolungato durante la gravidanza può interferire con la formazione di un sistema immunitario forte, rendendo il bambino più vulnerabile allo sviluppo di malattie allergiche e autoimmuni.

Longevità: è noto che lo stress materno durante la gravidanza favorisce un invecchiamento cellulare maggiore predisponendo il bambino allo sviluppo di malattie e ad una maggiore mortalità, accorciando così la durata della sua vita futura.

3. Effetti sulla relazione madre-bambino

Depressione post-partum: lo stress in gravidanza può contrastare lo sviluppo di un legame profondocon il tuo bambino nei primi mesi di vita e predisporti allo sviluppo di depressione post-partum.

Connessione emotiva: gli studi dimostrano che esiste una profonda connessione emotiva tra la mamma ed il bambino fin dai primi mesi della gravidanza. Questa connessione emotiva influenza i livelli di stress del bambino e la sua salute. Se sei serena e rilassata, anche il tuo bambino sentirà pace. Se invece sei spesso ansiosa e agitata anche lui risentirà di questo stato.

4. Effetti sul parto

Taglio cesareo: lo stress altera la normale fisiologia del travaglio riducendo la possibilità di espletare un parto naturale senza che vi siano interventi di induzione, di rottura delle membrane, applicazione di forcipe e/o ventosa e aumenta la probabilità di dover ricorrere ad un taglio cesareo spesso in urgenza.

Uso di farmaci: partorire in modo non naturale implica dover assumere farmaci prima, durante e dopo il parto, come antidolorifici e antibiotici che possono andare ad impattare sulla salute del bambino.

Relazione di attaccamento: il taglio cesareo spesso ostacola la possibilità di vivere a pieno i primi momenti dopo la nascita in stretto contatto con il tuo bambino e questo può ostacolare il rafforzamento del legame con lui e può rendere anche più difficile intraprendere nell'immediato l'allattamento al seno.

COME TI AIUTO

Attraverso questo webinar GRATUITO ti guiderò a conoscere la mindfulness e la sua utilità durante la gravidanza e non solo. Infatti non si tratta solo di una pratica limitata e confinata ma di un vero e proprio stile di vita che ti permetterà di vivere pienamente il momento presente, senza lasciarti sopraffare da pensieri e preoccupazioni in ogni circostanza della tua vita, dalla gravidanza alla più complessa e stressante esperienza di mamma che ti attende in futuro.

Quando applichi la mindfulness durante la gravidanza, crei uno spazio di calma e amore non solo per te stessa, ma anche per il tuo bambino, creando le premesse per un futuro in salute e longevo.

Nel webinar GRATUITO praticheremo IN DIRETTA delle tecniche certifichate di Mindfulness i cui effetti sono accertati da ricerche scientifiche che ti permetteranno di:

1. Affrontare il parto con più serenità e senza stress

2. Creare un contatto con il bimbo/a

3. Porre le basi per uno stato di salute fisica e mentale del neonato

INIZIA IL TUO VIAGGIO VERSO UNA GRAVIDANZA SERENA

5 Marzo 2025 | ore 21.00

Compila i campi e ti manderemo al più presto i dati per accedere